Il Consiglio di Regione Lombardia ha approvato, all’unanimità, una mozione volta a prevedere misure di sostegno straordinarie – contributi e/o finanziamenti agevolati – nei confronti di tutte le categorie economiche, in particolare piccole e medie imprese e liberi professionisti, colpiti dai provvedimenti restrittivi dovuti alla diffusione del Coronavirus su tutto il territorio lombardo.
Il Governo nazionale dovrà pertanto farsi promotore di azioni necessarie a sostenere le attività imprenditoriali, economiche e lavorative in genere, che risultano penalizzate dall’attuale emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19.
Tra le azioni richieste in via prioritaria si segnala, in particolare:
- L’istituzione di un Fondo nazionale di solidarietà.
- L’esenzione temporanea del versamento dei tributi e degli altri adempimenti fiscali e burocratici, nonché del pagamento delle utenze, per le attività colpite in tutto il territorio lombardo;
- Dilazione dei termini di pagamento delle rate dei mutui attraverso l’apertura di un tavolo ufficiale con le Banche e gli istituti finanziari;
- Sostegno ai lavoratori, in caso di perdita, anche temporanea, del posto di lavoro, attraverso politiche attive e la previsione di un fondo per casse integrazioni straordinarie;
- Sostegno alle istituzioni, alle attività e agli operatori del settore culturale e artistico con la rifusione da parte dello Stato dei minori introiti dovuti alle chiusure per motivi emergenziali sanitari;
- Per gli esercenti nella somministrazione di cibi e bevande e nell’ intrattenimento: esenzione da tributi e creazione di un fondo risarcitorio ad hoc;
- Risarcimenti e agevolazioni alle imprese operanti nel settore delle agenzie di viaggi, delle aziende di trasporto di persone, delle attività ricettive alberghiere ed extra alberghiere e del turismo;
- Risarcimenti agli operatori del settore fieristico e mercatale, per le spese già sostenute e per i mancati introiti previsti;
- Aiuti economici agli organizzatori di eventi sportivi,per le perdite economiche subite;
- Sostegno economico agli operatori di attività legate al benessere della persona (ad es.: spa, terme, massaggiatori, etc.);
Seguici, ti terremo aggiornato in ordine alle suddette misure.
Mi occupo di consulenza aziendale e nel 2013 ho aperto la società R-impresa. Sono da sempre appassionata di strategia di ristruttuazione aziendale e negli ultimi anni mi sono occupata di approfondire e far ottenere alle mie aziende clienti, importanti contributi a fondo perduto e crediti d’imposta. L’approccio sempre estremamente orientato ai risultati contraddistingue il mio percorso professionale.