La nostra società è accreditata per offrire i corsi della misura

“Dote Formazione Continua | Regione Lombardia | FSE+ 2021-2027”

Di che cosa si tratta?

Contributi fino a €50.000 per azienda grazie all’avviso finalizzato all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio regionale, mediante la concessione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua.

Dote Formazione Continua è il bando promosso da Regione Lombardia allo scopo di finanziare corsi di formazione rivolti ai dipendenti delle aziende private.

Per visualizzare l’elenco completo dei corsi facenti parte di questa iniativa, visita la pagina dedicata cliccando qui.


A chi è destinata questa misura?

  • Imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • Imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
  • Enti del Terzo Settore che svolgono attività economica (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni) iscritte ai registri (regionale/provinciale nelle more dell’attuazione del Registro Nazionale, ai sensi del D.Lgs. 117/2017);
  • Associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
  • Cooperative;
  • Liberi professionisti oppure, se esercitanti in forma associata, la relativa associazione.

Chi non è ammesso?

  • le Amministrazioni Pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 30 marzo 2011, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche” incluse nell’elenco ISTAT delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato, individuate ai sensi 7 dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica);
  • le Associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori;
  • i Soggetti che erogano attività di formazione iscritti alle sez. A o B dell’Albo regionale degli operatori accreditati, Università lombarde e loro consorzi, Fondazioni ITS.

Chi può accedere?

  • Lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia;
  • Titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

Chi non può accedere a questa misura?

  • i lavoratori con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
  • i lavoratori con contratto di somministrazione, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
  • i soggetti con contratto di tirocinio, ai sensi della L. 99/2013;
  • i lavoratori con contratto di apprendistato, ai sensi del D.Lgs. 81/2015, il cui periodo formativo è ancora in corso al momento della presentazione della domanda di voucher;
  • i soggetti titolari di cariche societarie (come amministratori delegati, componenti del Consiglio di Amministrazione, eccetera).

OFFERTA FORMATIVA

Marketing per la competitività d’impresa

Durata: 40 ore
Esperto gestione area marketing

Comunicazione strategica – 04

Durata: 40 ore
Esperto gestione area marketing

Digital Transformation

Durata: 40 ore
Esperto ict (ict consultant)

Marketing strategico: digital & sales

Durata: 40 ore
Esperto di marketing

Le nuove strategie aziendali di Sostenibilità Ambientale e Transizione ecologica

Durata: 40 ore
Esperto in gestione ambientale e recupero del territorio

Corso sull’impiego dei lubrificanti nell’industria

Durata: 40 ore
Tecnico controllo qualità chimico

Cybersecurity: tutelare l’azienda l’azienda nell’era digitale

Durata: 40 ore
Responsabile della sicurezza ict (ict security manager)

Welfare aziendale e benessere organizzativo

Durata: 40 ore
Esperto gestione area risorse umane

La normativa ISO 9001 per le aziende: il Sistema di Gestione Qualità

Durata: 40 ore
Quality Manager

Sistemi informativi aziendali

Durata: 40 ore
Analista di sistemi informativi (systems analyst)

Comunicazione strategica

Durata: 40 ore
Esperto gestione area marketing

Il controllo di gestione

Durata: 40 ore
Esperto controllo di gestione (controller)

Cybersecurity: tutelare l’azienda l’azienda nell’era digitale – 04

Durata: 40 ore
Responsabile della sicurezza ict (ict security manager)

Project Management

Durata: 40 ore
Capoprogetto informatico (project manager ict)

Inglese per l’internazionalizzazione

Durata: 40 ore
Manager per i processi di internazionalizzazione

Ottimizzazione dei processi produttivi – 04

Durata: 40 ore
Esperto gestione area produzione

Gestione e organizzazione aziendale

Durata: 40 ore
Esperto controllo di gestione (controller)

Ottimizzazione dei processi produttivi

Durata: 40 ore
Esperto gestione area produzione

Gestione aziendale e Business Plan

Durata: 40 ore
Esperto gestione area amministrativa